Home Blog

Bianca e Falliero

Con il melodramma in due atti Bianca e Falliero, si è aperta ieri sera la 45a edizione del Rossini Opera Festival, rassegna lirico-musicale che si tiene dal 1980 a Pesaro (città natale del Musicista) ed è volta al recupero teatrale, musicologo ed editoriale della produzione rossiniana (repliche 11, 14 e 19 agosto 2024).
Rappresentata nell’ Auditorium Scavolini (riaperto al pubblico dopo molti anni), la nuova produzione si avvale della regia di Jean Lous Grinda (dal 2007 direttore dell’Opéra de Monte-Carlo), mentre scene e costumi sono firmati dallo scenografo e decoratore egiziano Rudy Sabounghi: anche se spesso dimessi, questi ultimi hanno il pregio di mutare di continuo permettendo di godere del dramma musicale nel suo fluire compatto più efficace.
Sul podio Roberto Abbado ha diretto con piglio sicuro ed essenziale (come d’abitudine) l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e un cast all’altezza della situazione che annovera nei ruoli del titolo Jessica Pratt (Bianca) e Aya Wakizono (Falliero).
Sul palco anche il coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno diretto da Giovanni Farina.
L’edizione critica della Fondazione Rossini è firmata da Gabriele Dotto, già autore nel 1996 di due volumi in merito.
L’opera indubbiamente molto attesa, dato che mancava dal cartellone del ROF da 38 anni -è stata sinceramente apprezzata dal pubblico che ha tributato a tutti gli interpreti e i protagonisti (Jessica Pratt in testa) lunghi e prolungati applausi.
Dopo aver conquistato già dal 1815 il San Carlo di Napoli e trionfato con Mosé in Egitto e Ricciardo e Zoraide (1818), Rossini (al tempo 26enne) venne incaricato di inaugurare la stagione di Carnevale del Teatro alla Scala (1819).
Vi aveva già rappresentato La pietra del paragone (1812), Aureliano in Palmira (1813), Il Turco in Italia (1814) e La gazza ladra (1817) che aveva riscosso un successo trionfale.
Volle pertanto andare incontro all’elegante pubblico milanese con un’opera di impostazione classica, in cui poter sviluppare quegli stilemi che lo avevano reso famoso, tra cui l’ornamentazione.
Il libretto – scritto da Felice Romani che già aveva collaborato con lui ne Il Turco in Italia- seguiva sostanzialmente lo svolgimento dell’azione della tragedia francese di Antoine Vincent Arnault, Blanche et Montcassin (1798), ad eccezione del finale che nell’opera del Compositore è lieto, in quella francese è tragica (il padre di Blanche, durante il processo, toglieva il cappuccio a Montcassin, già giustiziato e condotto cadavere davanti al Consiglio dei Tre). Una simile scena sarebbe stata improponibile in Italia: avrebbe certamente irritato la censura e offeso i gusti del pubblico.
Per quanto attiene alla parte musicale, mi preme sottolineare che l’ouverture di Bianca e Falliero, anche se non è celebre come le altre, non manca di spunti interessanti, tanto che il Compositore (che aveva sempre poco tempo a disposizione e orrore per gli sprechi) decise di sfruttarla come il brillante tema iniziale dell’Allegro vivace, ripreso nell’ouverture di Le siège de Corynthe (1826).
La prima di Bianca e Falliero (26 dicembre 1819) non ripeté il successo de La gazza ladra (31 maggio 1817) ma certamente non sfigurò, dato che aveva potuto contare su un cast d’eccezione di cui facevano parte il soprano Violante Camporesi (Bianca), il noto basso Giuseppe Fioravanti (Capellio, il promesso sposo) e il contralto Carolina Bassi-Manna (il generale Falliero, l’uomo amato dalla protagonista), giudicata da Stendhal (autore di una famosa biografia sul Maestro) la sola cantante che si avvicini alla signora Pasta: com’è noto, Giuditta Pasta fu considerata assieme a Maria Malibran, la più celebre cantante lirica del XIX secolo).

Bianca e Falliero fu rappresentata alla Scala per ben 39 serate, molte di più della celebrata Gazza Ladra. Alcune cronache dell’epoca non mancarono di riferire dell’ottima accoglienza del pubblico, a cui probabilmente non corrispose un giudizio altrettanto lusinghiero da parte della critica che in quegli anni aveva ascoltato e apprezzato Le Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte, Il flauto magico di Mozart e il balletto Le creature di Prometeo di Beethoven.
Dopo essere stata ospitata fino al ’33 in diversi teatri italiani ed europei (tra cui quelli di Vienna, Lisbona e Barcellona), l’opera sparì dai cartelloni per oltre un secolo, eccezion fatta per una ripresa al Civico di Cagliari nel 1846.
La prima ripresa moderna risale al 1986 nell’ambito del Rossini Opera Festival di Pesaro con Donato Renzetti sul podio, la regia di Pier Luigi Pizzi e un cast formato da Marilyn Horne (Falliero), Chris Merritt (Contareno) e Katia Ricciarelli (Bianca).

Paola Cecchini

Tornano gli incontri a cura della Fondazione Rossini

A Pesaro si rinnova l’appuntamento con gli Incontri a cura della Fondazione Rossini, organizzati in occasione del Rossini Opera Festival nella Sala della Repubblica del Teatro che del Musicista porta il nome.
Il primo approfondimento è in programma lunedì 5 agosto alle 11 e sarà dedicato a ‘Bianca e Falliero’, opera inaugurale della 45esima edizione del ROF, che andrà in scena mercoledì 7 agosto all’Auditorium Scavolini: lo stesso curatore dell’Edizione critica dell’opera, Gabriele Dotto, a confrontarsi con Ilaria Narici, Direttore scientifico e Direttore dell’Edizione critica della Fondazione.

Martedì 6 agosto alle 11 l’intervento del musicologo Emanuele Senici su ‘Ermione’, seconda nuova produzione del ROF 2024, in scena da venerdì 9 agosto alla Vitrifrigo Arena, sarà introdotto dal Direttore editoriale della Fondazione Daniele Carnini.

La terza ed ultima conversazione si terrà domenica 11 agosto alle 11.30 e sarà incentrata sulla ‘Messa di Ravenna’, che sarà eseguita in prima assoluta nel pomeriggio dello stesso giorno al Teatro Rossini nella revisione sulle fonti curata da Ferdinando Sulla, anche direttore dell’esecuzione musicale. Ilaria Narici introdurrà l’intervento del musicologo Paolo Fabbri.

Gli appuntamenti verranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Fondazione Rossini.

Rossini Opera Festival
Ufficio Stampa e Comunicazione

30 spettacoli e 5 opere in 17 giorni: fervono i preparativi per il ROF 2024 a Pesaro, capitale italiana della cultura

30 spettacoli e 5 opere in 17 giorni per offrire al pubblico, proveniente da tutto il mondo, maggiori possibilità di essere presente in città, anche in coincidenza con gli eventi di ‘Pesaro capitale italiana della cultura 2024’.
Sto parlando della 45a edizione del Rossini Opera Festival, la rassegna lirico-musicale (volta com’è noto, al recupero teatrale, musicologo ed editoriale della produzione rossiniana) che si terrà dal 7 al 23 agosto a Pesaro, città natale del Musicista.
Mai il Festival (organizzato sotto la sovrintendenza di Ernesto Palacio e la direzione artistica di Juan Diego Flórez) è stato così inclusivo e attento all’ambiente: si muove in auto elettriche ed ha abolito da tempo i contenitori di plastica, ricevendo da Legambiente un esplicito riconoscimento di sostenibilità. Il 15 agosto, inoltre, presenterà un Barbiere di Siviglia con ausili per non vedenti, aprendo gli spettacoli agli under 15 e agli under 30 con biglietti rispettivamente a 1 e a 30 euro.

Nel corso della 45a edizione saranno presentate cinque opere: due nuove (Bianca e Falliero e Ermione) e tre riprese (Il barbiere di Siviglia, Il Viaggio a Reims, L’equivoco stravagante).
Il programma concertistico racchiude la prima assoluta della Messa di Ravenna, la Cantata Il vero omaggio, due concerti lirico-sinfonici e cinque concerti di belcanto. Molto interessanti saranno gli Incontri (conversazioni intorno alle varie opere) che si terranno il 5, 6 e 11 agosto e i ROF Talks (7-8-9-10) condotti da Susanna Franchi (Rai Radio 3).
L’edizione 2024 si concluderà con l’esecuzione in forma di concerto del Viaggio a Reims (opera simbolo del Festival) diretta dal venezuelano Diego Matheuz, a celebrazione del 40o anniversario della sua prima esecuzione in tempi moderni al ROF 1984 (la consueta versione dagli allievi dell’Accademia Rossiniana Alberto Zedda, andrà in scena il 16 e 19 agosto).

Inaugurerà il Festival (7 agosto) presso il PalaScavolini, il melodramma Bianca e Falliero che manca dal cartellone del ROF dal lontano 2005.
Messa in scena da Jean-Louis Grinda (direttore dell’Opéra de Monte-Carlo) con Rudy Sabounghi per scene e costumi e Laurent Castaingt alle luci, vedrà sul podio Roberto Abbado che dirigerà l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e un cast all’altezza della situazione con Jessica Pratt (Bianca) e Aya Wakizono (Falliero) nel ruolo dei protagonisti (repliche 11, 14 e 19 agosto).

Il 9 agosto alla Vitifrigo Arena sarà la volta di Ermione, l’opera tragica che racconta la passione della protagonista per Pirro, re dell’Epiro, uno dei condottieri alessandrini più importanti (Annibale lo considerò come il più astuto degli strateghi). Saperlo innamorato di Andromaca (vedova di Ettore di Troia), sentirsi respinta e umiliata, rappresenterà per la protagonista l’inizio della fine e scatenerà la tragedia finale.
Diretta da Michele Mariotti (ambasciatore musicale di Pesaro nel mondo) con la regia di Johannes Erath, ascolteremo Anastasia Bartoli (che l’anno scorso ha incantato il pubblico nell’opera Eduardo e Cristina) nel ruolo del titolo, Juan Diego Flórez (star dei teatri internazionali, cittadino onorario di Pesaro) in quello di Oreste, Enea Scala in quello di Pirro (repliche 13, 17 e 20 agosto).

Come sopra riportato, oltre a Il Viaggio a Reims, saranno riprese Il barbiere di Siviglia, creato per il ROF 2018 da Pier Luigi Pizzi e diretto da Lorenzo Passerini (in scena il 10, 15, 18 e 22 agosto) e L’equivoco stravagante, dramma giocoso ideato per il ROF 2019 da Moshe Leiser e Patrice Caurier che debutterà l’8 agosto.
Sul podio Michele Spotti dirigerà la Filarmonica Rossini, un agguerrito cast composto da Maria Barakova (Ernestina), Nicola Alaimo (Gamberotto), Carles Pachon (Buralicchio) e il Coro del Teatro della Fortuna di Fano diretto da Mirca Rosciani (repliche 12, 16, 21 agosto).
Rappresentato per la prima volta al Teatro del Corso di Bologna il 26 ottobre del 1811, l’opera fu ritirata dopo le consuete tre repliche: oltre ai doppi sensi insiti nel libretto di Gaetano Gasbarri, diverse scene furono considerate espliciti riferimenti sessuali, un particolare che allarmò la censura dello Stato Pontificio di cui anche Bologna faceva parte. Dovranno passare ben 191 dalla première perché venga rappresentata al Rossini Opera Festival (2002) dove fu replicata nel 2008.
Tutte le opere saranno diffuse in diretta radiofonica su Rai Radio 3 (Bianca e Falliero anche nel circuito Euroradio).
Vi aspettiamo!
Paola Cecchini

Metamorfisi

Le Metamorfosi sono un poema epico composto da Ovidio (43 a.C. – 18 d.C.) tra il 2 e l’8 d.C., suddiviso in 15 libri. L’argomento dell’opera è mitologico: nel testo vengono narrate oltre 250 tra leggende e miti, incentrati sulla metamorfosi di personaggi in animali o elementi naturali.
L’ordine scelto da Ovidio è cronologico: si va dall’origine dell’universo fino all’apoteosi di Cesare e alla glorificazione di Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano.
L’opera – che dopo l’Ars amatoria e le Heroides, costituisce il testo della maturità del poeta romano – è raffinata e colta: attinge ad una sterminata cultura mitologica e letteraria (in primis, l’Iliade e l’Odissea) e si ispira alla poetica cd. alessandrina, una maniera d’arte eleborata, dotta e raffinata, propria della letteratura e della poesia greca nel periodo detto alessandrino o ellenistico che fiorì ad Alessandria sotto i Tolomei.
Il termine principale di confronto letterario è tuttavia l’Eneide di Virgilio: al poema della fondazione mitica della gens Iulia, Ovidio contrappone la mutevolezza e l’eterno divenire della metamorfosi e della fusione di umano e divino, di storia e mito.
Sto parlando di un testo classico di incredibile contemporaneità, una grandiosa rappresentazione del carattere instabile, precario e illusorio della realtà dove una definizione univoca, della natura, della vita, dell’uomo risulta essere non solo antistorica ma addirittura impossibile.
Le storie nascono l’una dall’altra, si intrecciano e riaffiorano velocissime, sono una sorta di enciclopedia in movimento dei racconti più famosi dell’antichità dove – e qui risiede proprio qui il suo tratto universale che gli ha consentito di parlare lungo le epoche – si concentrano tutte le passioni e le infelicità che regnano nel mondo degli esseri umani. Siamo convinti che le Metamorfosi siano in primo luogo un grande spettacolo, un poema di meraviglia e stupore” – ha commentato alla stampa il regista Andrea Baracco (Civitavecchia, 1973) che fonda parte del proprio percorso di studio e lavoro sulla riproposizione dei classici nel contemporaneo e che ha curato l’adattamento dell’opera in questione.
In questo caso ha deciso (assieme ai suoi collaboratori e agli artisti in scena) di concentrare l’attenzione su alcune delle storie che più di altre sono apparse emblematiche per temi e significati: la creazione del mondo, l’amore di Apollo per Dafne (qui ci troviamo nell’universo dell’eros più incontrollabile che sfocia nella violenza sulle donne, tristemente attuale), per finire con Fetonte (che è sostanzialmente la storia di un clamoroso disastro aereo causato dal folle ardire del giovane che compie il volo).
Lo spettacolo che ne è risultato mi è apparso veramente inusuale e strepitoso.
Si resta incantati nel seguire la voce recitante della giovane Nina Pons (in rigoroso abito lungo e scuro) e il ritmo incalzante dei musicisti Mugen, Naomitsu e Tokinari Yahiro che appartengono a ‘Munedaiko’, gruppo di studio dedicato alla pratica e valorizzazione del tamburo tradizionale giapponese Taiko che, attraverso le sue vibrazioni, mira ad approfondire l’armonia dello spirito in risonanza con la mente e stato d’animo di ogni essere umano.
Una lingua teatrale inusuale, specifica e originale, a cui non siamo certamente abituati.
Lo spettacolo (in scena nella verde cornice del Parco Miralfiore di Pesaro) fa parte della rassegna ‘Teatri Antichi Uniti’ (TAU), circuito multidisciplinare di teatro, musica, danza e circo contemporaneo delle Marche, organizzato da AMat, con il patrocinio di Regione Marche, MiC e 14 Comuni del territorio (Ancona, Ascoli Piceno, Castelleone di Suasa, Corinaldo, Falerone, Fano, Macerata, Monte Rinaldo, Pesaro, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Senigallia, Sirolo, Urbisaglia), da ben 26 anni un fiore all’occhiello della scena teatrale nazionale.
Nell’anno in corso 32 sono gli appuntamenti e 14 i siti coinvolti.
Che dire? Complimenti agli interpreti e agli organizzatori.

a cura di Paola Cecchini

PASIONARIA (‘La Veronal’ di Marcos Morau in scena a Pesaro)

Sensazionale spettacolo di ‘La Veronal’ (acclamata compagnia spagnola di danza contemporanea diretta da Marcos Morau), PASIONARIA è andato in scena ieri 7 aprile al Teatro ‘Rossini’ per la Stagione Capitale Danza di Pesaro, Capitale italiana della Cultura 2024.
Si tratta di uno spettacolo applaudito in tutto il mondo: pieno di suggestioni e rimandi al cinema e alla letteratura del paranormale e del fantastico, da ‘American Horror Story‘ a Buñuel, da ‘Man Ray‘ a ‘Ai confini della realtà‘, esplora la disumanizzazione, il raggelamento delle passioni umane, l’anaffettività.
In scena otto bravissimi danzatori dipingono un mondo immaginario, forgiato da uno sforzo collettivo: è il luogo che chiamiamo progresso. Si muovono e parlano quasi come noi) ma non sembrano del tutto umani.
Lo spettacolo indaga e mette in discussione il concetto di progresso e i valori che dominano la nostra società, rivelando l’individualismo e la viltà che erodono la compassione e l’integrità morale. La vita è diventata un’esperienza artificiale e gli abitanti di questo pianeta ideale hanno perso la facoltà di provare emozioni e passioni.
Come in un dipinto di Rembrandt (dove è l’oscurità a parlare della luce) in PASIONARIA quello che non c’è viene sottolineato per svelare gli effetti della fatale deriva che abbiamo tutti intrapreso.
“In uno spazio definito, bianco e spoglio come i corridoi degli ospedali (o dei manicomi?), dominato da un finestrone oltre il quale gli astri (luna in primis) si muovono, si avvicinano e allontanano (quasi a sottolineare come anche qui si fluttui in uno spazio senza tempo e senza speranza), la scena è dominata da robotizzate creature. Il popping, l’hiphop e la break sono i vocabolari a cui i danzatori attingono per rendere perfetto e inquietante il senso della loro disumanità”– ha scritto in proposito Silvia Poletti, firma nota da decenni nel mondo della danza, spentasi prematuramente qualche mese fa.
“Il palcoscenico è animato da androidi alla ‘Blade Runner’, i volti sono fissi in non-espressioni: basti pensare alla meravigliosa bambina dai tratti orientali con lo sguardo terribilmente trasognato e vuoto che ripetutamente tenta di uscire dalla sala e di telefonare (cerca aiuto?) e le cui movenze, flessuose fino all’inverosimile, improvvisamente richiamano verminosi insetti”-ha sottolineato infine.
Deus ex machina dello spettacolo – che ha destato vivissima partecipazione e sincero interesse tra il pubblico pesarese- è Marcos Morau che ne ha curato la direzione artistica e la coreografia (con l’assistenza di Lorena Nogal).
Morau ha studiato fotografia, movimento e teatro tra Barcellona (Institut del Teatre), Valencia (Conservatorio Superior de Danza) e New York (Movement Research).
Da oltre dieci anni dirige la compagnia ‘La Veronal’ (costituita da artisti provenienti da diverse discipline, tra cui danza, cinema, fotografia e letteratura), invitata nei più prestigiosi teatri e festival internazionali, a cui sono stati riconosciuti numerosi premi.
E’ stato scritto che “il suo linguaggio è un’eredità del movimento astratto e del teatro fisico, fusi insieme in un amalgama surrealista e oscuro”: costruisce, cioé, mondi e paesaggi immaginari dove movimento e immagine si incontrano e si divorano l’un l’altro.
La scenografia è firmata da Max Glaenzel, la consulenza artistica e drammaturgica da Roberto Fratini e Celso Giménez, i costumi da Silvia Delagneau (realizzazione Mª Carmen Soriano).
La progettazione del suono è curata da Juan Cristóbal Saavedra, quella del video da Esterina Zarrillo, quella delle luci da Bernat Jansà (assistenza tecnica ed effetti speciali di David Pascual).
Decisamente un pomeriggio molto interessante. Mai visto qualcosa di simile.
Paola Cecchini

Saviano Volleyball Vince il Campionato

Una domenica fantastica per il Saviano Volleyball del Presidente Raffaele Parisi. In settimana il mister Pasquale Cerqua aveva lavorato soprattutto sull’aspetto del morale e del non aver paura di affrontare l’incontro più delicato della stagione. Una trasferta a Vico Equense che poteva rivelarsi insidiosa soprattutto per l’orario scomodo alle 16,30. Approccio dei Ragazzi del Saviano Volleyball molto convincente che produce un deciso allungo nel chiudere il primo set agevolmente. Nel secondo parziale spesso la compagine savianese ha mostrato momenti di rilassamento che hanno dato fiducia alla squadra di Vico che ha provato a mantenersi in partita ma la posta in palio ha fatto ritornare la squadra del mister Cerqua di nuovo sui giusti binari. Questo ha spianato anche la strada per ottenere uno 0-3 tanto desiderato e alla fine lo ha dimostrato l’abbraccio di tutta la squadra per questo risultato. Il team del Saviano Volleyball ha poi ricevuto la notizia che aspettava ovvero il 3-2 del Nova contro lo Striano e questo ha proclamato di fatto il Saviano Volleyball Campione con una giornata di anticipo. La festa col Presidente Parisi è poi iniziata sul lungomare di Vico Equense dove tutta la squadra si era radunata per poi brindare alla vittoria del campionato. Abbiamo raggiunto telefonicamente l’allenatore Pasquale Cerqua : “ Ora possiamo finalmente goderci questa meritata vittoria e posso dire che il segnale più importante è arrivato proprio nella prima giornata di campionato quando nella difficoltà abbiamo strappato in casa del Nova Volley il punto che poi è risultato determinante per la conquista del Campionato. Bravi i ragazzi che hanno saputo gestire bene i momenti delicati e gli scontri diretti nel girone di ritorno”. La gioia più grande è quella del Presidente del Saviano Volleyball Raffaele Parisi : “ Questi Ragazzi mi hanno dato una soddisfazione immensa. Io personalmente l’aspettavo da tre anni, ma nonostante le numerose difficoltà di ogni tipo finalmente oggi i miei occhi hanno brillato per questo Successo che mi porterò sempre nel cuore. Siamo ripartiti dalla città di Saviano e al primo tentativo abbiamo vinto il Campionato.” Al telefono anche il capitano Enrico De Falco ci ha raccontato le sue emozioni : “ Partita dopo partita abbiamo raggiunto questo bel traguardo che ha portato in casa Saviano una grande soddisfazione. Una dichiarazione che voglio lasciare è che abbiamo vinto divertendoci giocando a pallavolo veramente con lo spirito della passione e dello stare insieme. Questa vittoria va condivisa con tutto il gruppo società e squadra, anche con i Ragazzi che purtroppo durante il campionato si sono infortunati.  Ora sarà grande festa e ringrazio il Sindaco e l’Amministrazione per l’invito che onoreremo presto nella Casa Comunale”. Il Saviano sarà impegnato sabato 13 aprile nell’ultima giornata di campionato in casa dello Striano Volley e poi verrà organizzata una festa della società.
Tabellino
Vico Equense – Saviano Volley 0-3 (16-25;19-25;15-25)

Articolo a cura della Redazione di Streetnews.it

MERCATO LIBERO O TUTELATO?DIFFERENZE, SCADENZE E COSA è MEGLIO

Sempre più di frequente sentiamo parlare al telegiornale di mercato tutelato, di mercato libero, di bollette. La domanda sorge spontanea: ma è meglio il mercato libero o quello in maggior tutela? Quali sono le differenze tra i due mercati dell’energia? Quando si parla di questo tema è semplice confondersi e non capire quale conviene. C’è da dire che il mercato tutelato è un sistema di distribuzione controllato dallo Stato, quindi non c’è concorrenza, ma esiste un’autorità, l’ARERA, che stabilisce le condizioni contrattuali e i prezzi aggiornandoli periodicamente in base all’andamento dei prezzi dell’energia nel mercato elettrico. Ufficialmente la proroga più recente ha rinviato a luglio 2024 il passaggio obbligatorio al mercato libero anche per le utenze domestiche. Quando si parla di mercato libero si intende un mercato in cui l’energia elettrica non viene erogata da un unico fornitore ma, al contrario, può essere fornita da innumerevoli aziende private che competono tra loro con prezzi e servizi diversificati. Anche la SNIE S.p.A., con sede a Nola, nella città metropolitana storica società presente nel mondo dell’energia da più di cento anni, nella soddisfazione espressa dai propri dirigenti per i progressi e i continui sviluppi che si stanno compiendo, sta attuando proprio in questo periodo una campagna di informazione e promozione della sua Business Unit “SNIE ENERGY” che si occupa appunto di vendita di energia nel mercato libero. Per utenti da tutta ITALIA che vogliono ulteriori informazioni si può consultare il sito  https://www.snie-energy.it/ . Inoltre, proprio in queste settimane si sta effettuando una campagna di informazione attraverso un servizio di cartellonistica nei Comuni di: Cicciano, Camposano, Roccarainola, Casamarciano, Nola, Scisciano, San Vitaliano, Marigliano. Il mondo dell’Energia Elettrica ha aperto definitivamente le porte alla libera concorrenza e quindi bisogna informarsi nel modo giusto per poter effettuare la scelta migliore.

Articolo a cura della Redazione di Streetnews.it

Saviano Volleyball : Che Vittoria

Un primo scontro al vertice quello tra Saviano Volleyball e Striano Volley, squadra giovane ma ostica da affrontare perché ben organizzata soprattutto nella fase difensiva. La gara inizia con un ottimo primo set dei NeroVerdi del Presidente Parisi; una gran distribuzione di gioco del palleggiatore Enrico De Falco e una ottima percentuale al servizio fanno la differenza rispetto alla squadra ospite. Poi nel secondo set la reazione dello Striano volley non si è fatta attendere con complici i numerosi errori gratuiti che hanno favorito l’allungo della squadra sarnese. Terzo e Quarto set il mister del Saviano Volleyball Pasquale Cerqua ha dovuto rivedere l’assetto della squadra schierando lo schiacciatore Agostino Sanseverino, che in condizioni precarie ha dato il suo apporto alla squadra. Di solito non scegliamo un migliore in campo ma davvero va sottolineata la grande prestazione dell’opposto del Saviano Volleyball Giampaolo Vitale che ai nostri microfoni a fine partita si è espresso così : “I più grandi nemici siamo noi stessi e abbiamo dimostrato che se siamo concentrati e uniti possiamo dare del filo da torcere a tutti. Questa importante vittoria è anche per l’arrivo di MariaChiara e per mia moglie.” Ora la squadra Savianese dovrà prepararsi allo scontro diretto di domenica 3 marzo contro NovaVolley per la vetta della classifica.

Saviano Volleyball-Striano Volley 3-1 (25-19;17-25;25-21;25-18)

Articolo a cura della Redazione di Streetnews.it

Eminem – Stronger Than I Was

0

We woke reasonably late following the feast and free flowing wine the night before. After gathering ourselves and our packs, we headed down to our homestay family’s small dining room for breakfast.

Refreshingly, what was expected of her was the same thing that was expected of Lara Stone: to take a beautiful picture.

We were making our way to the Rila Mountains, where we were visiting the Rila Monastery where we enjoyed scrambled eggs, toast, mekitsi, local jam and peppermint tea.

We wandered the site with other tourists

Yet strangely the place did not seem crowded. I’m not sure if it was the sheer size of the place, or whether the masses congregated in one area and didn’t venture far from the main church, but I didn’t feel overwhelmed by tourists in the monastery.

Headed over Lions Bridge and made our way to the Sofia Synagogue, then sheltered in the Central Market Hall until the recurrent (but short-lived) mid-afternoon rain passed.

Feeling refreshed after an espresso, we walked a short distance to the small but welcoming Banya Bashi Mosque, then descended into the ancient Serdica complex.

We were exhausted after a long day of travel, so we headed back to the hotel and crashed.

I had low expectations about Sofia as a city, but after the walking tour I absolutely loved the place. This was an easy city to navigate, and it was a beautiful city – despite its ugly, staunch and stolid communist-built surrounds. Sofia has a very average facade as you enter the city, but once you lose yourself in the old town area, everything changes.

Clothes can transform your mood and confidence. Fashion moves so quickly that, unless you have a strong point of view, you can lose integrity. I like to be real. I don’t like things to be staged or fussy. I think I’d go mad if I didn’t have a place to escape to. You have to stay true to your heritage, that’s what your brand is about.

Dj Dark – Chill Vibes

0

We woke reasonably late following the feast and free flowing wine the night before. After gathering ourselves and our packs, we headed down to our homestay family’s small dining room for breakfast.

Refreshingly, what was expected of her was the same thing that was expected of Lara Stone: to take a beautiful picture.

We were making our way to the Rila Mountains, where we were visiting the Rila Monastery where we enjoyed scrambled eggs, toast, mekitsi, local jam and peppermint tea.

We wandered the site with other tourists

Yet strangely the place did not seem crowded. I’m not sure if it was the sheer size of the place, or whether the masses congregated in one area and didn’t venture far from the main church, but I didn’t feel overwhelmed by tourists in the monastery.

Headed over Lions Bridge and made our way to the Sofia Synagogue, then sheltered in the Central Market Hall until the recurrent (but short-lived) mid-afternoon rain passed.

Feeling refreshed after an espresso, we walked a short distance to the small but welcoming Banya Bashi Mosque, then descended into the ancient Serdica complex.

We were exhausted after a long day of travel, so we headed back to the hotel and crashed.

I had low expectations about Sofia as a city, but after the walking tour I absolutely loved the place. This was an easy city to navigate, and it was a beautiful city – despite its ugly, staunch and stolid communist-built surrounds. Sofia has a very average facade as you enter the city, but once you lose yourself in the old town area, everything changes.

Clothes can transform your mood and confidence. Fashion moves so quickly that, unless you have a strong point of view, you can lose integrity. I like to be real. I don’t like things to be staged or fussy. I think I’d go mad if I didn’t have a place to escape to. You have to stay true to your heritage, that’s what your brand is about.

Leona Lewis – Bleeding Love (Dj Dark & Adrian Funk Remix)

0

We woke reasonably late following the feast and free flowing wine the night before. After gathering ourselves and our packs, we headed down to our homestay family’s small dining room for breakfast.

Refreshingly, what was expected of her was the same thing that was expected of Lara Stone: to take a beautiful picture.

We were making our way to the Rila Mountains, where we were visiting the Rila Monastery where we enjoyed scrambled eggs, toast, mekitsi, local jam and peppermint tea.

We wandered the site with other tourists

Yet strangely the place did not seem crowded. I’m not sure if it was the sheer size of the place, or whether the masses congregated in one area and didn’t venture far from the main church, but I didn’t feel overwhelmed by tourists in the monastery.

Headed over Lions Bridge and made our way to the Sofia Synagogue, then sheltered in the Central Market Hall until the recurrent (but short-lived) mid-afternoon rain passed.

Feeling refreshed after an espresso, we walked a short distance to the small but welcoming Banya Bashi Mosque, then descended into the ancient Serdica complex.

We were exhausted after a long day of travel, so we headed back to the hotel and crashed.

I had low expectations about Sofia as a city, but after the walking tour I absolutely loved the place. This was an easy city to navigate, and it was a beautiful city – despite its ugly, staunch and stolid communist-built surrounds. Sofia has a very average facade as you enter the city, but once you lose yourself in the old town area, everything changes.

Clothes can transform your mood and confidence. Fashion moves so quickly that, unless you have a strong point of view, you can lose integrity. I like to be real. I don’t like things to be staged or fussy. I think I’d go mad if I didn’t have a place to escape to. You have to stay true to your heritage, that’s what your brand is about.

Silicon Valley Guru Affected by the Fulminant Slashed

We woke reasonably late following the feast and free flowing wine the night before. After gathering ourselves and our packs, we headed down to our homestay family’s small dining room for breakfast.

Refreshingly, what was expected of her was the same thing that was expected of Lara Stone: to take a beautiful picture.

We were making our way to the Rila Mountains, where we were visiting the Rila Monastery where we enjoyed scrambled eggs, toast, mekitsi, local jam and peppermint tea.

We wandered the site with other tourists

Yet strangely the place did not seem crowded. I’m not sure if it was the sheer size of the place, or whether the masses congregated in one area and didn’t venture far from the main church, but I didn’t feel overwhelmed by tourists in the monastery.

Headed over Lions Bridge and made our way to the Sofia Synagogue, then sheltered in the Central Market Hall until the recurrent (but short-lived) mid-afternoon rain passed.

Feeling refreshed after an espresso, we walked a short distance to the small but welcoming Banya Bashi Mosque, then descended into the ancient Serdica complex.

We were exhausted after a long day of travel, so we headed back to the hotel and crashed.

I had low expectations about Sofia as a city, but after the walking tour I absolutely loved the place. This was an easy city to navigate, and it was a beautiful city – despite its ugly, staunch and stolid communist-built surrounds. Sofia has a very average facade as you enter the city, but once you lose yourself in the old town area, everything changes.

Clothes can transform your mood and confidence. Fashion moves so quickly that, unless you have a strong point of view, you can lose integrity. I like to be real. I don’t like things to be staged or fussy. I think I’d go mad if I didn’t have a place to escape to. You have to stay true to your heritage, that’s what your brand is about.

Watch Awesome Kate Go Full Cooking Pro in England this Week

We woke reasonably late following the feast and free flowing wine the night before. After gathering ourselves and our packs, we headed down to our homestay family’s small dining room for breakfast.

Refreshingly, what was expected of her was the same thing that was expected of Lara Stone: to take a beautiful picture.

We were making our way to the Rila Mountains, where we were visiting the Rila Monastery where we enjoyed scrambled eggs, toast, mekitsi, local jam and peppermint tea.

We wandered the site with other tourists

Yet strangely the place did not seem crowded. I’m not sure if it was the sheer size of the place, or whether the masses congregated in one area and didn’t venture far from the main church, but I didn’t feel overwhelmed by tourists in the monastery.

Headed over Lions Bridge and made our way to the Sofia Synagogue, then sheltered in the Central Market Hall until the recurrent (but short-lived) mid-afternoon rain passed.

Feeling refreshed after an espresso, we walked a short distance to the small but welcoming Banya Bashi Mosque, then descended into the ancient Serdica complex.

We were exhausted after a long day of travel, so we headed back to the hotel and crashed.

I had low expectations about Sofia as a city, but after the walking tour I absolutely loved the place. This was an easy city to navigate, and it was a beautiful city – despite its ugly, staunch and stolid communist-built surrounds. Sofia has a very average facade as you enter the city, but once you lose yourself in the old town area, everything changes.

Clothes can transform your mood and confidence. Fashion moves so quickly that, unless you have a strong point of view, you can lose integrity. I like to be real. I don’t like things to be staged or fussy. I think I’d go mad if I didn’t have a place to escape to. You have to stay true to your heritage, that’s what your brand is about.

The Next Wave of Superheroes Has Arrived with Astonishing Impact

We woke reasonably late following the feast and free flowing wine the night before. After gathering ourselves and our packs, we headed down to our homestay family’s small dining room for breakfast.

Refreshingly, what was expected of her was the same thing that was expected of Lara Stone: to take a beautiful picture.

We were making our way to the Rila Mountains, where we were visiting the Rila Monastery where we enjoyed scrambled eggs, toast, mekitsi, local jam and peppermint tea.

We wandered the site with other tourists

Yet strangely the place did not seem crowded. I’m not sure if it was the sheer size of the place, or whether the masses congregated in one area and didn’t venture far from the main church, but I didn’t feel overwhelmed by tourists in the monastery.

Headed over Lions Bridge and made our way to the Sofia Synagogue, then sheltered in the Central Market Hall until the recurrent (but short-lived) mid-afternoon rain passed.

Feeling refreshed after an espresso, we walked a short distance to the small but welcoming Banya Bashi Mosque, then descended into the ancient Serdica complex.

We were exhausted after a long day of travel, so we headed back to the hotel and crashed.

I had low expectations about Sofia as a city, but after the walking tour I absolutely loved the place. This was an easy city to navigate, and it was a beautiful city – despite its ugly, staunch and stolid communist-built surrounds. Sofia has a very average facade as you enter the city, but once you lose yourself in the old town area, everything changes.

Clothes can transform your mood and confidence. Fashion moves so quickly that, unless you have a strong point of view, you can lose integrity. I like to be real. I don’t like things to be staged or fussy. I think I’d go mad if I didn’t have a place to escape to. You have to stay true to your heritage, that’s what your brand is about.

The Weirdest Places Ashes Have Been Scattered in South America

We woke reasonably late following the feast and free flowing wine the night before. After gathering ourselves and our packs, we headed down to our homestay family’s small dining room for breakfast.

Refreshingly, what was expected of her was the same thing that was expected of Lara Stone: to take a beautiful picture.

We were making our way to the Rila Mountains, where we were visiting the Rila Monastery where we enjoyed scrambled eggs, toast, mekitsi, local jam and peppermint tea.

We wandered the site with other tourists

Yet strangely the place did not seem crowded. I’m not sure if it was the sheer size of the place, or whether the masses congregated in one area and didn’t venture far from the main church, but I didn’t feel overwhelmed by tourists in the monastery.

Headed over Lions Bridge and made our way to the Sofia Synagogue, then sheltered in the Central Market Hall until the recurrent (but short-lived) mid-afternoon rain passed.

Feeling refreshed after an espresso, we walked a short distance to the small but welcoming Banya Bashi Mosque, then descended into the ancient Serdica complex.

We were exhausted after a long day of travel, so we headed back to the hotel and crashed.

I had low expectations about Sofia as a city, but after the walking tour I absolutely loved the place. This was an easy city to navigate, and it was a beautiful city – despite its ugly, staunch and stolid communist-built surrounds. Sofia has a very average facade as you enter the city, but once you lose yourself in the old town area, everything changes.

Clothes can transform your mood and confidence. Fashion moves so quickly that, unless you have a strong point of view, you can lose integrity. I like to be real. I don’t like things to be staged or fussy. I think I’d go mad if I didn’t have a place to escape to. You have to stay true to your heritage, that’s what your brand is about.

How Nancy Reagan Gave Glamour and Class to the White House

We woke reasonably late following the feast and free flowing wine the night before. After gathering ourselves and our packs, we headed down to our homestay family’s small dining room for breakfast.

Refreshingly, what was expected of her was the same thing that was expected of Lara Stone: to take a beautiful picture.

We were making our way to the Rila Mountains, where we were visiting the Rila Monastery where we enjoyed scrambled eggs, toast, mekitsi, local jam and peppermint tea.

We wandered the site with other tourists

Yet strangely the place did not seem crowded. I’m not sure if it was the sheer size of the place, or whether the masses congregated in one area and didn’t venture far from the main church, but I didn’t feel overwhelmed by tourists in the monastery.

Headed over Lions Bridge and made our way to the Sofia Synagogue, then sheltered in the Central Market Hall until the recurrent (but short-lived) mid-afternoon rain passed.

Feeling refreshed after an espresso, we walked a short distance to the small but welcoming Banya Bashi Mosque, then descended into the ancient Serdica complex.

We were exhausted after a long day of travel, so we headed back to the hotel and crashed.

I had low expectations about Sofia as a city, but after the walking tour I absolutely loved the place. This was an easy city to navigate, and it was a beautiful city – despite its ugly, staunch and stolid communist-built surrounds. Sofia has a very average facade as you enter the city, but once you lose yourself in the old town area, everything changes.

Clothes can transform your mood and confidence. Fashion moves so quickly that, unless you have a strong point of view, you can lose integrity. I like to be real. I don’t like things to be staged or fussy. I think I’d go mad if I didn’t have a place to escape to. You have to stay true to your heritage, that’s what your brand is about.

Mobile Marketing is Said to Be the Future of E-Commerce

We woke reasonably late following the feast and free flowing wine the night before. After gathering ourselves and our packs, we headed down to our homestay family’s small dining room for breakfast.

Refreshingly, what was expected of her was the same thing that was expected of Lara Stone: to take a beautiful picture.

We were making our way to the Rila Mountains, where we were visiting the Rila Monastery where we enjoyed scrambled eggs, toast, mekitsi, local jam and peppermint tea.

We wandered the site with other tourists

Yet strangely the place did not seem crowded. I’m not sure if it was the sheer size of the place, or whether the masses congregated in one area and didn’t venture far from the main church, but I didn’t feel overwhelmed by tourists in the monastery.

Headed over Lions Bridge and made our way to the Sofia Synagogue, then sheltered in the Central Market Hall until the recurrent (but short-lived) mid-afternoon rain passed.

Feeling refreshed after an espresso, we walked a short distance to the small but welcoming Banya Bashi Mosque, then descended into the ancient Serdica complex.

We were exhausted after a long day of travel, so we headed back to the hotel and crashed.

I had low expectations about Sofia as a city, but after the walking tour I absolutely loved the place. This was an easy city to navigate, and it was a beautiful city – despite its ugly, staunch and stolid communist-built surrounds. Sofia has a very average facade as you enter the city, but once you lose yourself in the old town area, everything changes.

Clothes can transform your mood and confidence. Fashion moves so quickly that, unless you have a strong point of view, you can lose integrity. I like to be real. I don’t like things to be staged or fussy. I think I’d go mad if I didn’t have a place to escape to. You have to stay true to your heritage, that’s what your brand is about.

Entrepreneurial Advertising: The Future Of Marketing

We woke reasonably late following the feast and free flowing wine the night before. After gathering ourselves and our packs, we headed down to our homestay family’s small dining room for breakfast.

Refreshingly, what was expected of her was the same thing that was expected of Lara Stone: to take a beautiful picture.

We were making our way to the Rila Mountains, where we were visiting the Rila Monastery where we enjoyed scrambled eggs, toast, mekitsi, local jam and peppermint tea.

We wandered the site with other tourists

Yet strangely the place did not seem crowded. I’m not sure if it was the sheer size of the place, or whether the masses congregated in one area and didn’t venture far from the main church, but I didn’t feel overwhelmed by tourists in the monastery.

Headed over Lions Bridge and made our way to the Sofia Synagogue, then sheltered in the Central Market Hall until the recurrent (but short-lived) mid-afternoon rain passed.

Feeling refreshed after an espresso, we walked a short distance to the small but welcoming Banya Bashi Mosque, then descended into the ancient Serdica complex.

We were exhausted after a long day of travel, so we headed back to the hotel and crashed.

I had low expectations about Sofia as a city, but after the walking tour I absolutely loved the place. This was an easy city to navigate, and it was a beautiful city – despite its ugly, staunch and stolid communist-built surrounds. Sofia has a very average facade as you enter the city, but once you lose yourself in the old town area, everything changes.

Clothes can transform your mood and confidence. Fashion moves so quickly that, unless you have a strong point of view, you can lose integrity. I like to be real. I don’t like things to be staged or fussy. I think I’d go mad if I didn’t have a place to escape to. You have to stay true to your heritage, that’s what your brand is about.