Se siete ancora indecisi sul menù della Cena della Vigilia o del Pranzo di Natale, eccovi alcune idee per andare a colpo sicuro
E così siamo quasi arrivati al Natale, un momento dell’anno sempre attesissimo da coloro che attendono le festività di fine anno per trascorrere giorni di vacanza attesi da tempo.

E’ una tradizione irrinunciabile del Natale quella di riunirsi in famiglia per vivere momenti di convivialità anche a tavola con pranzi e cene nei quali non mancheranno le pietanze tipiche degli ormai prossimi giorni di festa alle quali si affiancheranno panettoni, pandori, torroni e altre leccornie oltre agli immancabili brindisi con lo spumante.
In molte famiglie, il rito della Cena della Vigilia o del Pranzo del Natale viene preparato nei giorni precedenti con l’allestimento di un vero e proprio menù delle portate da servire a tavola. In questo articolo, non vogliamo soffermarci sui piatti – primi o secondi che siano – tipici della tradizione bensì su alcune idee sfiziose che possono esservi utili per stuzzicare l’appetito con un gustoso antipasto.
Un antipasto sfizioso per la cena della Vigilia di Natale, con questo andrete sul sicuro
Per la Cena della Vigilia che ne dite di cominciare servendo delle Capesante Gratinate. Si tratta di un antipasto di pesce tra i più apprezzati che si caratterizza anche per la facilità di preparazione. Vi consigliamo a riguardo la ricetta proposta dal portale di cucina buttalapasta.it. Per prepararle occorrono prezzemolo fresco, limone, olio extra vergine di oliva, molliche di pane, sale fino e pepe nero.
Il primo passo da compiere nella preparazione delle Capesante è quello di passare le conchiglie sotto l’acqua corrente e successivamente rimuovere dal mollusco sia il sacchetto nero che il budellino. Tolte queste componenti, lavatele di nuovo con attenzione e mettetele da parte.

A questo punto tritate la mollica di pane insieme al prezzemolo mettendoli in un mixer insieme a un pò di olio. Aggiungete anche la scorza grattugiata di limone e regolate con sale e pepe nero. Ottenuto il composto, adagiatelo sulle capesante che avete riposizionato nelle conchiglie, aggiungendovi un altro filo d’olio. Siete arrivati quasi alla fine. Non vi resta infatti che cuocere le Capesante in forno caldo a 180 gradi per 10-15 minuti. Durante la cottura, azionate la funzione grill per qualche minuto per farle arrivare a doratura.
Ecco fatto, avete preparato il vostro antipasto per la cena di Natale. Un’idea che può esservi utile anche per il Cenone di Capodanno magari da abbinare pure con le cozze gratinate che si preparano in modo molto simile alle capesante con una differenza però importante sul costo della materia prima.