La tecnologia del sifone, attualmente presente nei wc, sfrutta l’acqua stagnante facendole svolgere la funzione di tappo idraulico. L’acqua permette il passaggio dei rifiuti organici ed impedisce la risalita di odori sgradevoli. Tuttavia il sifone e la presenza dell’acqua stagnante presentano molti svantaggi: obbligano ad un ingente utilizzo d’acqua, anche solo per lo scarico di urina, costituiscono un ricettacolo e un veicolo per la trasmissione di germi e batteri e rendono difficile la pulizia del wc stesso nelle zone in cui è sommerso.
La valvola Dropflush, ispirata alle valvole cardiache, sostituisce il tappo idraulico eliminando il sifone e l’acqua stagnante. In questo modo si garantisce il risparmio di circa il 90% dell’acqua attualmente impiegata per il funzionamento dei normali wc, con un conseguente risparmio in bolletta del 30 %. L’assenza d’acqua nel wc lo rende più igienico e più facile da pulire, grazie all’abbinamento di specifici getti e materiali tecnologicamente avanzati il wc che adotta la tecnologia Dropflush diventa pressoché autopulente. Questa nuova tecnologia garantisce protezione anche nei confronti di insetti e animali infestanti e aumenta la protezione nei confronti della risalita di gas mefitici. La riduzione del consumo d’acqua apportata da Dropflush oltre a costituire un vantaggio ecologico diretto apporta anche un ulteriore vantaggio tecnico-ecologico: più le acque reflue arrivano concentrate agli impianti di depurazione più sarà efficiente il processo di depurazione stesso. La valvola Dropflush è assolutamente compatibile con gli impianti idraulici esistenti, la sua adozione prevede esclusivamente la sostituzione del vecchio WC.
La tecnologia sarà svelata sui social aziendali ufficiali:
sito web = www.dropflush.com
instagram = DROPFLUSH
linkedin = https://www.linkedin.com/company/dropflush/
Di Salvatore Cocchio