Caccavale spera di far risognare Cicciano

D: Prof Caccavale, la invitiamo a presentarsi ai nostri lettori.
Sono Peppe Caccavale, penso di essere conosciuto nel paese in cui vivo da 60 anni, sono un docente dell’ ist. Alberghiero di Cicciano.
D: Lei torna sulla ribalta politica dopo 5 anni di assenza, come mai la scelta di rimettersi in gioco nuovamente?
A chi chiede la motivazione della mia candidatura a sindaco di Cicciano, la risposta è semplice: l’ amore per la mia terra e il rispetto verso i cittadini che sono stanchi di vedere il loro territorio maltrattato ed abbandonato. Stare in mezzo alla gente ,ascoltare e cercare la soluzione ai problemi sono la mia adrenalina. Nel mio dna , non c’è pressapochismo , superficialità ma passione, dedizione ed azione, sono queste le mie “patologie”. La politica è ascolto, è soluzione dei problemi e bisogna investire nell’ intelligenza e nel cuore delle persone e sulle loro potenzialità restituendo a loro fiducia e consapevolezza.
D: Quali sono i punti principali del programma elettorale?
Non è tempo di fare proclami elettorali con promesse non onorabili, ma i tempi sono maturi per un momento di vera riflessione che deve essere necessariamente quello di coinvolgere tutte le componenti sociali , appoggiando un progetto politico nel quale l’impegno incondizionato possa produrre risultati sperati per l’intera collettività. Il programma vuole essere uno strumento di lavoro concreto, misurabile e realizzabile da parte di tutti i cittadini. Tutta la cittadinanza deve essere attiva.
D: Che promesse si sente di fare ai cittadini in caso di affermazione?
Faremo nei primi 6 mesi una radiografia della situazione attuale che porteremo al vaglio della cittadinanza e insieme cercheremo una soluzione per trovare nuove risorse con l’intento di poter risognare partendo semplicemente dalle piccole cose.
D: Perché un elettore dovrebbe votare la sua lista?
Ci siamo rimessi in gioco con una squadra nuova, con molti volti nuovi appartenenti alla società locale a partire dal mondo dell’ associazionismo,del sociale, dello sport, del lavoro e con validi professionisti ed imprenditori. La squadra è composta da tutte persone che stanno in mezzo alla gente, che hanno voglia di fare e che ci hanno messo la faccia. Noi saremo uomini in mezzo alla gente e per la gente.
D: Vogliamo lasciare un messaggio ai suoi competitor?
Sono stato alla presentazione della lista del Movimento 5 stelle per fare un “in bocca a lupo” per la campagna elettorale e ho ribadito che bisogna confrontarsi con partecipazione e trasparenza tutti insieme per poter crescere e far crescere il paese.
D: Una ultima curiosità: da dove deriva lo slogan “Je suis Peppe”?
Come se fosse un ritorno, il marcare “Je suis Peppe” è un avvicinarsi alla gente, è come un invito a ridarmi fiducia perchè con questa squadra possiamo far risognare Cicciano per le cose normali, perchè sono anni che non si vedono più nemmeno le cose semplici. Cicciano alle 8 è un deserto ,non si parla più, non ci sono luoghi di aggregazione e per questi motivi ho scelto di rimettermi in gioco.
Concludo con una frase di M.L.King, “I have a dream”, Io ho un sogno, quello di far uscire Cicciano dal torpore amministrativo per far tornare ad occupare un ruolo centrale nel contesto provinciale. È un sogno e quando siamo molti a sognare la stessa cosa , i sogni si avverano. Tutti insieme per sognare una nuova Cicciano.
Segui Giuseppe Caccavale su facebook clicca sul link
https://www.facebook.com/peppecaccavalepercicciano/
Clicca sulle immagini per ingrandire

di Nicola Napolitano

image_printStampa Articolo

Chi è Nicola Napolitano

Laureando in medicina, laureato in biologia e specialista in scienze dell’ alimentazione. Docente abilitato di scienze naturali, gestisce un laboratorio di analisi cliniche e esercita come nutrizionista in uno studio privato. Giornalista pubblicista e appassionato di musica e sport, scrive con passione presso streetnews.

Leggi anche

Si conclude il prestito ponte da 400 milioni per Alitalia

Si conclude il prestito ponte per la compagnia di bandiera “Alitalia”. La Commissione europea aveva …

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: