La Federico II persegue la conoscenza, il sapere e la libertà, che sono le radici più profonde della nostra comune umanità e nutrono quel sentimento di pace e fratellanza alla base del nostro patto sociale. Per questo l’Ateneo da sempre sostiene chi è vittima di oppressione e di repressione, memore …
Leggi tuttoL’Università degli Studi di Napoli Federico II cerca partner interessati al Centro Nazionale di Tecnologie per l’Agricoltura – Agritech.
Il 18 dicembre 2021 è stato pubblicato il Decreto del MUR per la presentazione di proposte di intervento per il potenziamento di strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies. L’Università degli Studi di Napoli Federico II sarà proponente di un Centro Nazionale …
Leggi tuttoAlla Federico nasce il Threat Hunting & Investigation Competence Centre, laboratorio di indagini informatiche per studenti e docenti realizzato in collaborazione Group-IB.
Università degli Studi di Napoli Federico II e Group-IB, uno dei principali fornitori di soluzioni per il rilevamento e la prevenzione di attacchi informatici, l’identificazione di frodi online, l’indagine su crimini di alta tecnologia e la protezione della proprietà intellettuale, insieme per favorire il progresso del ramo cybersecurity universitario attraverso la creazione …
Leggi tuttoIL CORSO ONLINE CHE DIVENTA UN DOCUMENTARIO E UN LIBRO: lo slancio culturale e visionario della Federico II
L’Università degli studi di Napoli Federico II, fondata nel 1224 dall’illuminato imperatore Federico II, è fra le più le più importanti in Italia e in Europa, nonché la più antica università laica e statale al mondo. Così come la sua fondazione ha rivoluzionato le modalità di fruizione della cultura nel …
Leggi tuttoLa Federico II con l’antropologo forense Pier Paolo Petrone capofila della straordinaria scoperta pubblicata su PLOS ONE
Un nuovo studio pubblicato dal PLOS ONE, autorevole rivista scientifica americana, rivela l’eccezionale scoperta di neuroni umani da una vittima dell’eruzione che nel 79 d.C. seppellì Ercolano, Pompei e l’intera area vesuviana fino a 20 km di distanza dal vulcano. La straordinaria scoperta è tutta italiana, frutto del prestigioso lavoro dell’antropologo …
Leggi tutto