CAFIERO: IL NUOVO BLUES PARLA ITALIANO

Già dall’aspetto, si intuisce la musica che faccia; ma Salvatore, in arte Cafiero, vanta un’invidiabile esperienza in diversi generi e soprattutto nei live. Ha lavorato con Grignani, Dolcenera, Ramazzotti e tanti altri. Intraprende la carriera da solista nel 2011, dopo l’esperienza nei Super Reverb. Tanta esperienza, dicevamo, soprattutto all’estero. Chitarrista affermato, cantautore per scoperta, intraprende il tour con Raf e Umberto Tozzi, che però si blocca con l’arrivo della pandemia. Fin da bambino ascoltava Chuck Berry, Elvis e ama Jimi Hendrix. Con i Logo, una band salentina come lui, ha vinto il Jack Daniel’s live Tour in Tennessee, poi quando ha pubblicato i suoi lavori da solista, citiamo a caso Suck my blues del 2014, ha fatto scoprire il suo carattere innovativo combinando ritmi blues e sonorità elettroniche che quasi quasi fanno pensare ad un rock molto più spinto. Nel 2017 esce l’album Cafiero, per certi versi una reinterpretazione del glam degli anni ‘70; l’anno dopo è la volta di Rebirth, poi nel 2020 il singolo Ti guardo ancora un po’ anticipa il lancio di Cafiero Music Pen Drive.

Il rock è molto restìo all’elettronica, tu intanto combini le due cose con successo. Da che parte stai?

Sto dalla parte della musica che per natura è libera. Le fusioni tra generi e suoni sono sempre interessanti e mi piace creare matrimoni atipici come tra il blues più sanguigno e l’elettronica che può sembrare più fredda, ma il bello è quello, così come è bello essere liberi dai limiti nei generi. Se proprio devo fare delle distinzioni, personalmente le faccio solo tra la musica fatta bene e quella fatta male. 

Quanto vale per un cantautore maturare esperienze con artisti internazionali e per di più in molti casi distanti dal genere che fai tu?

Sono esperienze fondamentali per poter crescere ed imparare cose nuove; diffido da chi si dice pronto subito o da chi viene etichettato già maturo musicalmente a 20 anni. Piuttosto vedo una costruzione. Io il cosiddetto “mercato” musicale non l’ho mai considerato, per me la musica è una forma d’arte che si coltiva nel tempo, che non può non avere una sua evoluzione attraverso le esperienze e soprattutto attraverso la conoscenza nel tempo di se stessi.

Per quanto riguarda Blues e Rock, quali sono le tue impressioni in relazione allo scenario musicale attuale? C’è davvero il diktat commerciale oppure è una scelta artistica “di comodo”?

Il Blues è un genere che si basa sulla personalità e a livello mondiale è sempre rimasto libero da brand commerciali. Vorrei dirlo anche per il rock, ma a prescindere dal fatto che in Italia è ormai scomparso da tempo, quel poco che c’è mi pare molto preconfezionato a causa della difficoltà a farsi strada in un meccanismo condizionato dalle radio che passano sempre la stessa musica e da case discografiche incompetenti che hanno come unica risorsa i talent delle televisioni, creando quindi dei prodotti a breve scadenza e non progetti che possano influire sulla storia della musica italiana, indipendentemente dal genere, pop o rock che sia. 

Cosa succederà dopo questo periodo di sosta obbligata?

Io credo che se davvero questa pandemia finirà grazie ai vaccini e alle cure, ci sarà un boom musicale fatto anche di tantissimi live. L’umanità ha bisogno di musica dal vivo, di concerti in cui ritornare a gioire e sicuramente anche chi oramai aveva perso quella voglia ritornerà ad apprezzare tutto ciò che oggi, di fatto, non c’è. 

di Clemente Scafuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *